Torna l'annuale appuntamento del POuL con il corso LyX, programma per la creazione di testi in modo semplice e professionale basato su LaTeX, in queste due lezioni vi spiegheremo tutto quello che c'è da sapere, dalle basi a come scrivere una tesi. Evento libero e aperto a tutti, le lezioni saranno presentate in italiano Mercoledì 25 Maggio 2016 aula S.0.2. ore 17.15 Introduzione a LyX Funzionalità avanzate Giovedì 26 Maggio 2016 aula S.0.2. ore 17.15 LyX per le presentazioni LyX per la tesi (template tesi: archivio ZIP, repository git) L'iniziativa è realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
[important] Si prega di venire al corso con LyX già installato e di leggere queste slide. Portare il proprio computer non è obbligatorio ma consigliato. [/important] Ti piacerebbe prendere appunti direttamente al computer? Devi scrivere la tesi? Vuoi un risultato di qualità professionale? LyX fa per te! Questo corso in due giornate introduce l'editor di documenti LyX, con cenni a LaTeX -- il necessario per usare proficuamente LyX -- e molta pratica. Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Note: A questa pagina potete trovare i video degli incontri Note: Chi ha seguito il corso, anche solo parzialmente, in aula o tramite youtube, è pregato di compilare questo sondaggio di gradimento del corso Lunedì 13 aprile 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) Introduzione a LyX slide Oltre gli appunti: LyX per le presentazioni e altri documenti: slide Lunedì 20 aprile 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) Funzionalità matematiche avanzate Grafici con xypic, tikzn template Lunedì 11 maggio 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) LyX per la tesi: presentazione di un template: template-tesi-LyX Questions & Answers, dimostrazione pratica: thesis-discussion-template
[important] Per una adeguata e proficua partecipazione al corso è necessario venire in aula con il proprio computer (l'aula è dotata di prese di corrente) e avere il software consigliato già installato, trovate le istruzioni in questa presentazione. Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione[/important] I video dell'evento saranno pubblicati appena disponibili su questa pagina. Quest'anno il POuL è orgoglioso di presentare un corso tutto nuovo incentrato sull'utilizzo professionale di LaTeX per i propri documenti, che si terrà grazie al prezioso contributo di un relatore esterno all'associazione, di seguito trovate gli obiettivi, programma e altre informazioni utili del corso: Obiettivi: Partendo dalle basi, si fornirà un’ampia panoramica di indicazioni per risolvere le difficoltà degli utenti base, prendendo consapevolezza degli strumenti a disposizione per affrontare le necessità di un’utenza specialistica. Si illustreranno i canoni tipografici e gli accorgimenti di stile per scrivere con chiarezza, evitando così gli “orrori” più comuni. Il fine ultimo è trasmettere che la tipografia non è un mero mezzo di comunicazione ma una forma d’arte raffinata, antica e costituita da regole da rispettare e –talvolta– da rimaneggiare con impeti di creatività. Utenza Il corso non è indirizzato esclusivamente agli ingegneri o ad utenti scientifici ma anche ad architetti, designer e curiosi della tipografia di pregio. LaTeX può costituire lo strumento d’eccellenza per produrre documenti ad elevatissima qualità tipografica siano essi tesi, libri, lettere, articoli, presentazioni a diapositive ma anche opere teatrali, testi in lingue antiche, sceneggiature o qualunque varietà di opere estese. PIANO GENERALE DEL CORSO Il corso si svilupperà su quattro lezioni da novanta minuti cadauna. Si opererà direttamente sul software tramite computer personali, guidati dal tutore in videoproiezione. Il libro di testo suggerito –liberamente scaricabile dal sito indicato– costituirà la traccia delle lezioni. Giovedì 13 Novembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Il software: installazione ed aggiornamento. LaTeX: filosofia, storia e luoghi comuni. Le basi: definizione di comandi, pacchetti, caratteri speciali, commenti, classi di documento, strutturare il documento (capitolo, paragrafi...), riferimenti incrociati, indici. Giovedì 20 Novembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Il testo: capoversi, corpo e stile, titoli e frontespizi, note a piè e a margine, elenchi, citazioni, codici. La matematica: formule in linea ed in display, operazioni matematiche, raggruppamenti, simboli, vettori e matrici, enunciati e dimostrazioni. Giovedì 4 Dicembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Le tabelle e le figure: generalità, flottanti e “in testo”, didascalia, tabelle orizzontali; immagini vettoriali e bitmap, sottofigure. I grafici: elementi generali, curve di dati e funzioni, istogrammi. La bibliografia: gestione manuale ed automatica, biber. Giovedì 11 Dicembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Alcune personalizzazioni: gestione dei font, epigrafi, capilettera, multicolonna, colori. Le norme di buona scrittura: punteggiatura e spaziatura, accento e apostrofo, trattamento del testo, revisione finale. Sullo stile: arte di scrivere in italiano. LIBRO DI TESTO E RISORSE CONSIGLIATI PER UNA ADEGUATA PREPARAZIONE AL CORSO L. PANTIERI, L’arte di scrivere con LaTeX ∙ http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html TeXLive2014, download ISO di installazione (aggiornato al 24.05.2014) ∙ http://ctan.mirror.garr.it/mirrors/CTAN/systems/texlive/Images/texlive2014‐20140525.iso GUIT, Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX ∙ http://www.guitex.org/home/ TeX ‐ LaTeX Stack Exchange ∙ http://tex.stackexchange.com/
Appunti, Tesi e Presentazioni con LyX [important] Si prega di venire al corso con LyX già installato e di leggere queste slide. Portare il proprio computer non è obbligatorio ma consigliato. [/important] Ti piacerebbe prendere appunti direttamente al computer? Devi scrivere la tesi? Vuoi un risultato di qualità professionale? LyX fa per te! Questo corso in due giornate introduce l'editor di documenti LyX, con cenni a LaTeX -- il necessario per usare proficuamente LyX -- e molta pratica. Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Warning: Foreign students please note that this course will be held in Italian. Il materiale del corso verrà aggiunto man mano a questa pagina. giovedì 22 maggio 2014, 16:20~18:20 (aula L.26.13) Introduzione a LyX Cos’è Un diverso approccio ai documenti: WYSIWYG vs WYSIWYM Interfaccia e menù Comandi base e scorciatoie I vari layout per la classe article Funzionalità avanzate Modalità matematica Macro I comandi di LyX Flottanti e sottoflottanti Figure, sottofigure, Tabelle giovedì 29 maggio 2014, 16:20~18:20 (aula L.26.13) Oltre gli appunti: LyX per le presentazioni e altri documenti Oltre la classe documento article Presentazioni in LyX: Beamer ModernCV Estensibilità di LyX: i moduli per altre feature LyX per la tesi: presentazione di un template Usare LaTex da LyX: quando è necessario e come si fa Usare LaTex per immagini, Tabelle, ... Algoritmi e Listati Bibliografia con BibTex Uno sguardo d’insieme al template che vi offriamo
Note: Scarica il materiale della conferenza! Il 13 maggio 2013, dalle 16:30 alle 18:30 in aula C.1.1 del campus Leonardo, si terrà la conferenza “Appunti e tesi con LyX e LaTeX“. Ti piacerebbe prendere appunti di materie scientifiche direttamente al computer? Devi scrivere la tesi? Vuoi un risultato di qualità professionale? LyX fa per te! Copriremo basi, concetti avanzati e mostreremo tips & tricks per massimizzare la tua produttività! Si inizierà a vedere come si possono scrivere formule matematiche e formattare il testo, realizzare semplici grafici, presentazioni con beamer fino ad arrivare a scoprire le feature più avanzate di LyX utili per massimizzare la propria produttività. Si parlerà anche di programmi correlati per realizzare grafici più articolati e si concluderà con esempi di LaTeX puro per la realizzazione di grafici e tabelle avanzati. Tip: Il corso è totalmente gratuito e non è necessaria nessuna registrazione. Per le sessioni pratiche si useranno diversi programmi disponibili per Linux, Windows e Mac OS X, che è vivamente consigliato avere già installati sul proprio portatile. In ordine di importanza: LyX 2.0 LaTeX Linux: TeXLive Mac OS X: MacTeX Windows: MiKTeX Pacchetti LaTeX: XY-pic, TikZ, pgfplot, beamer… Dia Inkscape Forniremo comunque delle chiavette con il materiale necessario da installare durante la conferenza. Quest'anno avremo la partecipazione straordinaria di alcun sviluppatori ufficiali di LyX, a seguito del meeting dei giorni precedenti organizzato e ospitato dal POuL.
Il 16 Aprile 2012 dalle 16:30 alle 19:00, in aula S.0.5 si terrà la conferenza "Appunti e tesi con LyX e LaTeX". LyX è un'interfaccia semplice e veloce a LaTeX, il Linguaggio per creare testi scientifici di qualità. Si inizierà a vedere come si possono scrivere formule matematiche e formattare il testo, realizzare semplici grafici, presentazioni con beamer fino ad arrivare a scoprire le feature più avanzate di LyX utili per massimizzare la propria produttività. Si parlerà anche di programmi correlati per realizzare grafici più articolati e si concluderà con esempi di LaTeX puro per la realizzazione di grafici e tabelle avanzati. Il corso è totalmente gratuito e non è necessaria nessuna registrazione. Per le sessioni pratiche si useranno diversi programmi, che è vivamente consigliato avere già installato sul proprio portatile. In ordine di importanza: LyX 2.0 LaTeX Linux: TeXLive Mac OS X: MacTeX Windows: MiKTeX Pacchetti LaTeX: XY-pic, TikZ, pgfplot, beamer... Dia Inkscape Forniremo comunque delle chiavette con il materiale necessario da installare durante la conferenza. LINK ARTICOLO WIKIPEDIA (da utilizzare durante la conferenza) Materiale per il corso Istruzioni UBUNTU 11.10